Vai al contenuto

GESTIONE PRIVACY

01

La Normativa

A partire dal 25 maggio 2018 è entrato in vigore il Nuovo Regolamento Generale dell’Unione Europea in tema di protezione dei dati personali (GDPR) che, unitamente alla disciplina italiana (d.lgs. 101/2018) opportunamente modificata ed integrata, ha profondamente riformato la materia.

02

Le Novità

La riforma ribalta completamente la prospettiva con la quale approcciare il tema del trattamento dei dati personali.

Mentre nel vecchio codice privacy gli adempimenti previsti erano di natura esclusivamente formale, il GDPR impone invece al titolare di occuparsi della protezione dei dati personali già nella fase di progettazione del trattamento, secondo una griglia di principi e valori fornita dal legislatore Europeo.

03

Le Conclusioni

Risulta quindi di fondamentale importanza occuparsi della conformità della propria organizzazione nell’ottica di ridurre il rischio di perdita o sottrazione dei dati e di comportamenti sanzionabili. 

04

Gli Effetti

Non si tratta più, o meglio non solo, di sottoscrivere e conservare una serie di documenti, ma di individuare accuratamente tutte gli elementi specifici dell’attività di trattamento dei dati ed individuare i rischi per la riservatezza dell’interessato che questa attività comporta.

Il GDPR impone quindi una serie di obblighi che non si risolvono unicamente nella redazione e conservazione di documenti cartacei, ma consistono invece in un continuo controllo ed aggiornamento delle procedure aziendali e della documentazione che le descrive.

05

Cosa offriamo

Comprendiamo le vostre esigenze e forniamo consulenze di qualità.
Valutazioni di Impatto Privacy

progettazione dei processi di raccolta, utilizzo, condivisione e conservazione dei dati personali e delle relative regole di governance

Valutazioni Impatto Protezione Dati

valutazione della conformità delle procedure aziendali con le norme in materia di protezione dei dati personali

Gestione della Privacy Aziendale

monitoraggio delle modalità di gestione dei trattamenti dei dati con lo scopo di garantire nel tempo la compliance aziendale

Responsabile della Protezione dei Dati

fornitura del servizio di Responsabile della Protezione dei Dati (Data protection Officer - DPO) a norma degli artt. 37-38-39 del GDPR

06

Il nostro lavoro in dettaglio

Comprendiamo le vostre esigenze e forniamo consulenze di qualità.
1

Modello di Organizzazione Privacy

Data la complessità della materia che si trova a governare, la normativa sula privacy è soggetta a continue evoluzioni. Si rivela quindi necessario un suo costante monitoraggio al fine di adeguare tempestivamente il Modello Organizzativo della Privacy Aziendale

2

Valutazioni di Impatto sulla Privacy (PIA)

Per poter rispettare il principio di accountability, ogni nuovo trattamento di dati deve, prima di essere attuato, venir sottoposto ad uno studio dei processi al fine di definire soggetti coinvolti e modalità operative da seguire
3

Valutazioni di Impatto sulla Protezione dei Dati (DPIA)

La DPIA è una procedura che permette di valutare e dimostrare la conformità con le norme in materia di protezione dei dati personali. Vista la sua utilità, è consigliabile valutarne l’impiego per tutti i trattamenti, e non solo nei casi in cui il Regolamento la prescrive come obbligatoria. Deve essere condotta prima di procedere al trattamento, ma dovrebbe comunque essere sottoposta ad un riesame continuo.

4

Manutenzione del sistema di governance dei dati

Per governance dei dati si intende un insieme di regole che definisce processi e responsabilità che assicurano la qualità e la sicurezza dei dati impiegati all’interno di un’organizzazione aziendale. Mantenere queste regole aggiornate è essenziale per rispettare i principi di responsabilizzazione e protezione dei dati.

5

Gestione dei Data Breach

La violazione dei dati personali (DataBreach) è la violazione di sicurezza che comporta accidentalmente o in modo illecito la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l’accesso ai dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati (art. 4.1 del Regolamento). Un adeguato supporto tecnico si rivela indispensabile per la gestione di tali eventi.

07

Contattaci

Comprendiamo le vostre esigenze e forniamo consulenze di qualità.
Siamo qui per voi

contattateci al
+39.334.94.19.814

Cosa facciamo

consulenze
in tema Privacy

Dove siamo

via U. Pepe 25
20035 Villa Cortese (MI)
ITALY

Restiamo in contatto